Questo documento contiene le condizioni contrattuali cui sono soggette tutte le vendite effettuate da Cantina della Volta di Christian Bellei & C Spa (d’ora in avanti “la Cantina” o “il Venditore”) tramite il proprio sito internet cantinadellavolta.com (d’ora in avanti “Sito”) nei confronti del visitatore del medesimo (d’ora in avanti “Cliente”).
- Esposizione dei prodotti
1.1 Prezzi, caratteristiche e disponibilità dei prodotti offerti tramite il Sito potranno essere modificati in ogni momento senza preavviso, ferma l’efficacia degli ordini per i quali sia già stata comunicata l’accettazione ai sensi del successivo articolo 2.
1.2 I prodotti venduti dalla Cantina sono accompagnati da fotografie che rappresentano l’aspetto dei prodotti medesimi. Tuttavia molteplici fattori, quali ad esempio i filtri fotografici e le condizioni di luce applicati in sede di fotografia e le impostazioni dello schermo del Cliente, possono comportare delle leggere differenze tra l’aspetto dei prodotti rappresentato sul sito e quello osservabile dal vivo. Anche in considerazione del tipo di prodotti, il Cliente riconosce che simili differenze non costituiscono difetto di conformità dei prodotti.
- Procedura d’acquisto
2.1 Il Cliente che invia ordini tramite il Sito formula un’offerta per l’acquisto dei prodotti oggetto dell’ordine. L’ordine può essere liberamente accettato o rifiutato dal Venditore.
2.2 I prezzi e le caratteristiche dei prodotti sono quelli indicati nel Sito.
2.3 Gli ordini hanno efficacia solo se effettuati secondo la procedura prevista dal Sito.
2.4 L’ordine si considera accettato solo con la ricezione da parte del Cliente del messaggio e-mail di conferma d’ordine. Ogni ulteriore o diversa comunicazione trasmessa dal Venditore prima della conferma d’ordine non varrà in nessun caso come accettazione dell’ordine del Cliente.
2.5 La conferma d’ordine non avrà in ogni caso alcuna efficacia fino all’integrale pagamento del prezzo, delle imposte, delle spese di spedizione e di pagamento e di tutti gli importi comunque denominati indicati nella pagina di riepilogo dell’ordine e/o nella mail di riepilogo d’ordine.
2.6 Il Venditore si riserva il diritto di rifiutare espressamente, in tutto o in parte, l’ordine del cliente.
2.7 L’ordine perde in ogni caso efficacia se il Venditore non emette conferma d’ordine entro cinque giorni lavorativi dalla ricezione dell’ordine stesso.
2.8 Nei casi previsti dagli articoli 2.6 e 2.7 il Venditore rimborserà al Cliente il prezzo pagato per la parte di ordine non accettata.
2.9 A seguito della trasmissione della conferma d’ordine, i prodotti verranno spediti secondo le tempistiche indicate nella conferma d’ordine.
- Modalità di pagamento e riserva di proprietà
3.1 Il Venditore per elaborare e gestire i pagamenti si avvale degli strumenti di terze parti indicati nella procedura di ordine e pagamento. Si applicano le condizioni di contratto proprie di quei servizi.
3.2 La spedizione dei prodotti avverrà esclusivamente una volta che gli importi indicati nella procedura d’ordine siano stati integralmente pagati. Qualora tuttavia, per qualsiasi ragione, i prodotti vengano consegnati al Cliente prima che il pagamento sia stato compiuto, essi resteranno di proprietà del Venditore fino all’integrale pagamento.
- Consegna dell’ordine
4.1 La consegna avverrà secondo le modalità indicate nella conferma d’ordine.
4.2 Alla consegna il Cliente dovrà verificare che il numero dei colli in consegna corrisponda a quanto indicato nel documento di trasporto e che l’imballo risulti integro, non danneggiato e non bagnato o altrimenti alterato.
4.3 Nessuna contestazione del Cliente sull’integrità dei prodotti o della spedizione potrà essere accettata se il Cliente non avrà provveduto a segnalare al corriere le difformità che fossero già visibili al momento della consegna.
4.4 Il numero di tentativi di consegna dei prodotti è stabilito dal corriere. Una volta superato il numero di tentativi di consegna senza che essa sia andata a buon fine il corriere restituirà i prodotti al Venditore, che rimborserà al Cliente quanto da questi pagato trattenendo, però, i costi di spedizione.
- Diritto di recesso
5.1 Ai sensi dell’art. 64 D.Lgs. 206/2005 (Codice del Consumo), il Cliente che sia anche consumatore (ossia, ai sensi dell’art .3 del Codice, “una persona fisica che agisce per scopi estranei all’attività imprenditoriale, commerciale, artigianale o professionale eventualmente svolta”) ha diritto di recedere dal contratto entro 14 giorni dalla consegna dei prodotti senza necessità di giustificarne le ragioni.
5.2 Per esercitare tale diritto il Cliente consumatore deve darne esplicita notizia al Venditore con raccomandata A/R o modalità di comunicazione equivalente e provvedere alla spedizione dei prodotti per i quali il recesso è effettuato entro 14 giorni da tale comunicazione.
5.3 In caso di recesso, il Cliente consumatore ha diritto al rimborso del prezzo pagato e delle spese di consegna. Qualora al momento del recesso la consegna sia già avvenuta i costi della restituzione saranno a carico del Cliente consumatore.
5.4 Il rimborso potrà essere sospeso fino a quanto il Venditore non avrà ricevuto i prodotti oggetto di restituzione.
- Limiti al diritto di recesso
6.1 Il diritto di recesso non opera per:
6.1.a) Prodotti personalizzati;
6.1.b) Prodotti danneggiati nell’integrità o nell’aspetto, anche della confezione;
6.1.c) Prodotti che rischiano di deteriorarsi o scadere rapidamente;
6.1.d) Prodotti i cui sigilli siano stati danneggiati;
6.1.e) Prodotti che non possano essere restituiti per motivi igienici o di tutela della salute.
6.2 I Cliente consumatore è invitato a verificare con il Venditore quali dei prodotti acquistati rientrino nelle suddette categorie: il Venditore sarà responsabile dei maggiori costi o danni che il Cliente consumatore dovesse sopportare per aver restituito quanto acquistato senza previa verifica dell’applicabilità del diritto di recesso.
- Garanzia
7.1 Il Cliente consumatore ha diritto alla garanzia legale per difetti di conformità di cui agli artt. da 128 a 135 del Codice del Consumo (D.Lgs. 206/2005).
7.2 Tale garanzia legale ha durata di due anni dalla consegna del bene. Il Cliente consumatore decade in ogni caso da tale garanzia se non denuncia il vizio al Venditore entro due mesi dalla scoperta.
7.3 Il Cliente indicherà dettagliatamente al Venditore la natura del difetto riscontrato, allegando documentazione fotografica.
7.4 Qualora il difetto segnalato dovesse essere accertato il Cliente consumatore avrà diritto al ripristino, senza spese, della conformità del bene mediante riparazione o sostituzione, oppure ad una riduzione adeguata del prezzo o alla risoluzione del contratto. La scelta del rimedio spetta al Cliente consumatore, salvo che uno di essi risulti oggettivamente impossibile o imponga al Venditore spese irragionevoli in confronto all’altro.
7.5 Qualora la riparazione e la sostituzione siano impossibili o eccessivamente onerose, il venditore non abbia provveduto alla riparazione o alla sostituzione del bene entro congruo termine o la sostituzione precedentemente effettuata abbia arrecato notevoli inconvenienti al Cliente consumatore, quest’ultimo potrà richiedere a propria scelta una congrua riduzione del prezzo o la risoluzione del contratto.
- Età
8.1 Il Cliente dichiara di essere maggiorenne e che la legislazione ad egli applicabile gli consente l’acquisto di sostanze alcoliche.
- Legge applicabile
9.1 Ad ogni controversia relativa all’applicazione o all’interpretazione di queste condizioni generali di vendita, di contratti conclusi tramite il Sito o di obbligazioni sorte in occasione o conseguenza di tali contratti si applicano la legge e la giurisdizione italiane.
- Risoluzione delle controversie
10.1 Ogni consumatore, se residente in Europa, può utilizzare uno strumento messo a disposizione online dalle istituzioni dell’Unione Europea per la risoluzione delle controversie con modalità alternative alla lite giudiziale. Per accedere allo strumento: http://ec.europa.eu/consumers/odr/