La Vigna
L’amore incondizionato per il Metodo Classico portò il padre di Christian, Giuseppe Bellei, ad acquistare nel 1981 il podere di San Lorenzo dietro il Monte presso Riccò: una tenuta di 34 ettari, di cui 10 destinati a vigneto.
È un terreno collinare a circa 650 metri slm ben soleggiato, calcareo, argilloso, con gesso superficiale, posto a ridosso di un bosco e caratterizzato da terroir e microclima molto simili ai terreni della Champagne. L’altitudine e la vicinanza dell’attiguo bosco consentono al vigneto di godere appieno degli effetti dell’escursione termica.
Qui, negli anni ’90, furono impiantate le barbatelle di Chardonnay e Pinot Nero acquistate in Francia. Dopo alcuni anni, con le prime vendemmie, fu possibile iniziare le produzioni, inizialmente sperimentali, di spumanti di qualità. Affinando la tecnica e mediante l’elaborazione di queste uve, Giuseppe Bellei arrivò ad ottenere importanti riconoscimenti in numerosi concorsi enologici.
Da allora, il vigneto continua ad essere sapientemente coltivato, sotto l’occhio vigile di Christian Bellei, che decide le politiche di coltivazione, potatura e rigorosa raccolta a mano, in cassette contenenti al massimo 17 Kg, per mantenere l’integrità degli acini fino alla pressatura soffice.
La vinificazione di queste uve è alla base
dell’elaborazione degli spumanti della linea
“Il Mattaglio”, mentre con le sole uve di
Lambrusco di Sorbara vengono prodotti i
rinomati Lambruschi Spumanti Metodo
Classico di Cantina della Volta.


La vinificazione
Tutti i vini spumanti di Cantina della Volta sono il risultato di un accurato ed intransigente lavoro di controllo qualitativo sull’intera filiera, dalla coltivazione sostenibile delle uve alla supervisione di ogni fase delle lavorazioni. Grazie alla ricerca costante, Cantina della Volta ha saputo affermarsi nel segmento dei vini spumanti di altissima qualità, facendosi anche portatrice di un approccio pionieristico nella produzione del Lambrusco di Sorbara Metodo Classico.
La scelta di vinificazione è da sempre orientata alla fermentazione in bottiglia,
non contemplando mai l’utilizzo dell’autoclave né per gli spumanti né per l’unica referenza di tipologia frizzante: il “Rimosso” che richiama fortemente la tradizione modenese dei vini rifermentati in bottiglia. Tutti gli altri vini di Cantina della Volta sono elaborati con il Metodo Classico, che consente di ottenere spumanti di grande eleganza, grazie al lungo affinamento in bottiglia, con successivi degorgiatura e dosaggio.