Filippo Carraretto: un grande ritorno
Il giovane Filippo Carraretto da Padova è il vincitore dell’edizione 2022 del concorso “Migliore Enotecario Italiano”. Ci è venuto a trovare in cantina e questo è quello che ha scritto. “Nell’arco di quest’anno sono riuscito ad arricchire il mio bagaglio in materia di spumanti Metodo classico, grazie ad una esperienza maturata in Alsazia rinforzata da…
“Specialist” su Lavinium
“Ciò che amo di questo vino, tanto da attribuire sin da ora la quinta chiocciola, è la sua persistenza. Una sorta di maratoneta che non spreca le sue cartucce nei primi 15-30 secondi, con caparbietà ed ostinazione continua il suo passo, a ritmo sostenuto, lasciando un ricordo di estrema piacevolezza.” Leggi l’articolo completo
Sorbara Fizz sugli scudi!
“C’è poi il capitolo del vino applicato alla mixology. L’emiliana Cantina della Volta, in collaborazione con il barman Marco ‘Ghidda’ Ghidrozi, ha lanciato il ‘Sorbara Fizz’. Protagonista ovviamente il Lambrusco, nella versione metodo classico Brutrosso della cantina modenese”
Genova: quando il Cuore incontra il mare
“Cantina Della Volta dall’Emilia, una Cantina che si è dedicata dal 1981 alla spumantizzazione con Metodo Classico di Chardonnay e Pinot nero, oltre al famoso Lambrusco di Sorbara nella versione Lambrusco Spumante metodo Classico. Quando si inizia una degustazione si predilige la bollicina per poi procedere con i fermi. Più volte durante la degustazione sono…
Spumante per passione
“Due sono le anime della Cantina della Volta, una creativa e produttiva impersonata da Christian Bellei, carattere schivo e riservato, visionario al punto da vestire da festa il Lambrusco di Sorbara, e l’altra commerciale di Angela Sini, estroversa e sorridente voce narrante della cantina. ” CONTINUA A LEGGERE
Tutti pazzi per il Metodo Classico
“La sempre maggiore attenzione per la rifermentazione in bottiglia ha portato allo sviluppo di un altro trend interessante, quello del Lambrusco Metodo Classico, che strizza l’occhio anche ai gusti del consumatore contemporaneo. Accanto alla versione Brut, si fanno sempre più largo il Pas Dosé e il Rosé, per un pubblico più evoluto. La spumantizzazione inevitabilmente…
“Specialist” su Wine News
” Il Mattaglio Specialist Brut Rosé 2018 è ottenuto da Pinot Nero in purezza che riposa per 48 mesi sui suoi lieviti e le sue uve provengono dal vigneto di Riccò di Serramazzoni, a 650 metri di altezza, posto sul versante modenese dell’Appennino Tosco-emiliano. Al naso possiede un profilo olfattivo compatto e profondo, che rimanda…
DDR: Anticipazioni sul Resto del Carlino
Oltre le anticipazioni “autunnali” sul DDR, le novtà di casa: “Tra le novità proposte in degustazione alle più di cento persone intervenute per l’occasione due etichette molto promettenti: “La Svolta”, lambrusco di Sorbara sfecciato che ha già riscosso ampi consensi a Vinitaly 2023, e Il Mattaglio Specialist, un rosé di Pinot nero fatto con le uve di proprietà dell’azienda…
Le tagliatelle del Cambio e il Trentasei
“Uno degli abbinamenti che prediligo per la tagliatella al ragù è il Lambrusco, che negli ultimi anni è riuscito a far passi da gigante in termini di qualità e popolarità, tanto da esser uno dei vini più richiesti dalla nostra clientela che viene in visita a Bologna. Amo il Lambrusco 36 mesi sui lieviti di Cantina…